Festival di cucina vegetale, e visioni future

IN-sostenibile non è solo un evento gastronomico, ma un laboratorio a cielo aperto: un luogo in cui la sostenibilità diventa una pratica reale, attraverso il dialogo, l’incontro e il gusto.

PROGRAMMA
SETTEMBRE
VISIONI VEGETALI
27

Una cena, sei visioni,
DODICI MANI.
Un solo ingrediente comune:
il futuro.

Una vera celebrazione della cucina sostenibile, interpretata da sei chef tra i più innovativi della scena gastronomica italiana:
RICCARDO GASPARI
San Brite, Cortina
DIEGO ROSSI
Trippa, Milano
JURI CHIOTTI
Reis Cibo di Montagna, Val Varaita
DAMIANO DONATI
Fattoria Sardi, Lucca
SIMONE CIPRIANI
Underground, Itinerante
FABRIZIO BARTOLI
Osteria Ancestrale, Bolgheri
SETTEMBRE
STREET-FOOD & TALK
28

Un prato pieno di Chef e Vignaioli, brace e chiacchiere DJ-SET e FARMER MARKET Ingresso Libero
La domenica sarà una vera e propria festa collettiva, aperta al pubblico e a ingresso libero, con un'offerta continua dal pranzo all’aperitivo. Gli stessi chef della sera prima torneranno ai fornelli, affiancati da altri ospiti speciali:

BARÙ
Volto noto e appassionato di barbecue contemporaneo
SANTABARBARA
Alessio Ninci e Lorenzo Chirimischi portano avanti la loro idea di ristorazione contemporanea
FEDE DIDDI
Uno dei nomi più interessanti della nuova mixology italiana
QUINTO SAPORE
Un progetto agricolo innovativo. Praticando la biomimetica, coltivano il cibo come dovrebbe essere.
Nel pomeriggio, una serie di talk e speech tematici offriranno spunti di riflessione su cibo, ambiente, filiere etiche e futuro sostenibile, coinvolgendo agricoltori, cuochi, ricercatori, attivisti e imprenditori del settore.
L’aperitivo sarà accompagnato da alcuni interventi di dj set.
Per tutta la giornata sarà attivo anche il Farmer Market, un mercato biologico con prodotti toscani selezionati e vini naturali. I protagonisti saranno le aziende partner che hanno accompagnato durante l’anno il percorso del progetto Underground di Simone Cipriani e Matteo Ercoli: una rete di produttori autentici, sostenibili e legati profondamente al territorio oltre che alla rete di vignaioli messa insieme da Podere Arduino.

DOMENICA
28 SETTEMBRE
FARMER-market

BUCOLICA
Bucolica è una piccola azienda agricola a Lastra a Signa, vicino Firenze. Coltiviamo varietà locali con pratiche rigenerative e agroecologiche, trasformandole in cibi e bevande fermentate come kimchi, kombucha, miso e tempeh. Siamo anche Circolo Culturale Agricolo, con corsi, degustazioni ed eventi per diffondere saperi e comunità.

TRIBOLI
Siamo un’azienda agricola biologica e rigenerativa a Impruneta, nel cuore della Toscana. In una tenuta di cento ettari produciamo olio, ortaggi, uova, miele, aceto, salse, fermentati e cosmesi naturale, offrendo visite e degustazioni. Con pratiche di agroecologia, permacoltura e silvicoltura creiamo un agroecosistema olistico che unisce biodiversità, benessere e qualità nutrizionale.

MEDITERRANEA
BELFIORE
Mediterranea Belfiore è un’azienda familiare nata nel 1974 a Cecina, in Toscana. Oggi Emiliana, Antonella e Simonetta, con mamma Renza, portano avanti la tradizione avviata dal padre Donato. Da oltre cinquant’anni produciamo salse di pomodoro, verdure sott’olio e pesto con ingredienti freschi e locali, lavorati nel pieno della maturazione, seguendo filiera corta, qualità e rispetto per la natura.

CIRCULAR-FARM
Circular Farm, nata dal progetto Funghi Espresso, è un’azienda agricola rigenerativa a Scandicci che trasforma rifiuti in risorse. Coltiva funghi, micro-ortaggi e ortaggi con sistemi innovativi come acquaponica e vertical farming. Integra termo-compostaggio e lombricoltura e offre percorsi didattici e formativi per diffondere sostenibilità e circolarità.

FORMA-VEG
Siamo una famiglia toscana che da oltre 15 anni segue un’alimentazione vegana con ingredienti biologici e locali. Con FormaVeg produciamo artigianalmente formaggi base vegetale fermentati e stagionati, ideati da Daniela, naturopata, secondo una visione olistica della salute. Le fermentazioni migliorano digeribilità, nutrienti e sostegno immunitario.

